LA TELA DISTRUTTA
LA TELA DISTRUTTA
Età destinatari
tutti
Numero giocatori
da 40 a 100
Numero squadre
minimo 2, massimo 4
Tipologia
gioco a squadre
Luogo
campo da calcio, con delimitate tante aree quanto il numero delle squadre
Materiale:
- scampoli di tessuto ritagliati in formato piccolo (minimo 6 x 6 cm), almeno il quadruplo del numero dei giocatori
- cartellone di dimensioni 50 x 50 cm, che sarà il tessuto da ricostruire
- pettorine per distinguere le squadre
- scotch per ogni animatore, per incollare i pezzi di tessuto al cartellone
Ambientazione
fabbrica di tessuti; è stato tagliato in mille pezzi un pregiato tessuto, bisogna cercare di ricostruirlo con tutti i pezzi che si ritrovano in giro.
Gli operai cercano di ricostruire la tela senza farsi prendere dagli spazzini.
Scopo: ottenere il maggior numero di pezzi di tessuto per la propria squadra, in modo da ricostruire la tela distrutta prima degli altri. Vince la squadra che per prima ricostruisce la tela.
Svolgimento. Il gioco è una variante di “doganieri e contrabbandieri”.
I doganieri saranno spazzini che vogliono pulire la fabbrica dagli scarti di tessuti avanzati, i contrabbandieri operai che vogliono ricostruire la tela.
Dividere le squadre nei vari campi, delimitando i confini dell’area protetta.
Dividere i giocatori: se le squadre sono quattro, due giocano come operai, le altre due giocano come spazzini.
L’area protetta è l’area di partenza con un animatore per ogni squadra; in questo luogo i giocatori ritirano i pezzi di tessuto.
Un altro animatore, all’opposto dell’area protetta, conta i pezzi di tessuto ricevuti e li attacca sopra alla “tela”.
Ogni giocatore riceve un pezzo di tessuto al punto di partenza.
Per raggiungere lo scopo, deve cercare di portare dall’altra parte del campo il pezzo di tessuto ricevuto e consegnarlo all’animatore, senza farsi prendere dagli spazzini.
Se viene preso durante il tragitto, ritorna al punto di partenza e riceve un altro pezzo di tessuto.
Variante 1
se non si vuole tagliare il tessuto, si possono usare dei cartoncini con scritto sopra “lino, seta, cotone, lana…” eccetera, per simulare il tessuto.
Variante 2
se si vuole, si può giocare anche senza incollare i pezzi di tessuto alla tela, ma solo dando un tempo massimo di raccolta. Conteggiare, a tempo scaduto, quanti pezzi di tessuto ogni squadra ha recuperato.
Variante pioggia
se si dispone di spazi grandi, il gioco si può fare anche al chiuso, in una palestra, magari con solo due squadre e meno giocatori.