I QUATTRO CANTIERI
I QUATTRO CANTIERI
Età destinatari
6+
Numero giocatori
massimo 15 per squadra
Numero squadre
4
Tipologia
gioco a squadre
Luogo
campo da basket/pallavolo o un salone ampio
Materiale
conetti o nastri per segnare la divisione del campo
Ambientazione
una grande città con quattro cantieri
Scopo
ottenere più punti
Svolgimento
Il campo sarà diviso in cinque zone, i quattro angoli del campo da gioco più una zona centrale. Una squadra sarà posta al centro, mentre le rimanenti squadre si disporranno negli angoli del campo (un angolo rimarrà vuoto). Al via dell’architetto (l’arbitro di gioco) le squadre dovranno uscire dal cantiere e andare a occuparne uno nuovo (solo quelli degli angoli, non quello centrale). A inizio turno, al via dell’architetto, il responsabile della sicurezza (un animatore) renderà un cantiere degli angoli inagibile, ovvero non potrà essere utilizzato in quella manche. Un cantiere viene detto occupato solo quando TUTTI i componenti della squadra sono dentro (è vietato spingere gli avversari fuori dal cantiere). La squadra che rimarrà al di fuori dei cantieri agibili andrà nel cantiere centrale e non otterrà alcun punto, le squadre che invece hanno occupato i cantieri agibili degli angoli otterranno punti (la prima 3 la seconda 2 e l’ultima 1).
Ogni squadra dovrà avere uno o più geometri (animatori) che giocheranno con i ragazzi e li aiuteranno nel gioco.
Variante 1
per i ragazzi delle medie togliere la figura del geometra e far sì che siano loro a pensare alla strategia da adottare.